-
Questo video è dedicato a tutti gli appassionati della Polinesia
Questo video è stato realizzato con mezzi semplice
- Il risultato Polinesia 100 %
- Like pagina FB: - http://www.facebook.com/Polinesiapertutti
- Follow us on Twitter: http://www.twitter.com/ManurevaPF
Ci seguono oltre 220,000 nei nostri social ! -
Christian mi saluta e ringrazia per aver inviato nel suo catamarano una coppia di sposi
Skipper Tanè - Christian
Christian mi saluta e ringrazia per aver inviato nel suo catamarano una coppia di sposi
Mi invita a tornare sul suo catamarano, non vedo l'ora :)
-
Viaggio in Polinesia nel 2008 Fakarava
Polinesia 2008
Viaggio in Polinesia nel 2008
Ho visitato Papeete, Bora Bora, Huahine, Moorea, Fakarava
-
Viaggio in Polinesia nel 2010 con gli amici Luca ed Edy
Polinesia 2010
Viaggio in Polinesia nel 2010 con gli amici Luca ed Edy
Abbiamo visitato Papeete, Bora Bora, Huahine, Moorea, Fakarava
Tahiti
Altro nome polinesiano dell'isola è Otahiti
Tetiaroa
Santuario degli Uccelli
Taha'a l'Isola della vaniglia
Altro nome polinesiano dell'isola è Uporu
Huahine, il giardino dell'Eden
Altro nome polinesiano dell'isola è Matairea
L'Isola di Taha'a o L'Isola della Vaniglia.
L'isola assomiglia ad un immenso giardino colorato e profumato nel quale la vaniglia, preziosa orchidea, regna da principessa.
Perchè scegliere l'Isola di Moorea ?
Paesaggi e storia non sono gli unici pregi dell'isola che è conosciuta sopratutto per le sue splendide spiagge bianche, la varietà dei suoi coralli e la ricchezza dei suoi fondali.
Hiva Oa
Simile alla forma di un cavalluccio marino, Hiva Oa ha conservato intatto tutto il suo carattere di natura pura e selvaggia, cghe si accompagna al ritmo tranquillo delle attività tradizionali che gli abitanti continuano a svolgere in assoluta armonia e serenità.
L'Isola di Gauguin
Hiva Oa, anche detta "Il giardino delle isole Marchesi "
Ad Atuona, con un piccolo porto, Gauguin scelse la sua ultima dimora
5 buone ragioni per scegliere Hiva Oa.
- Un turismo "naturalistico"
Catene montuose solcate da magnifiche vallate dove galoppano cavalli selvaggi. Le alte cime dei monti Temetiu e Feani formano una vera e propria muraglia intorno ad Atuona.
- Tombe illustri
Nel vecchio cimitero marino di Atuona sono sepolti il pittore Paul Gauguin e il cantante Jacques Brel
- I colori di Gauguin
Hiva Oa è un crocevia di arte e cultura con lo spazio Paul Gauguin, il museo Gauguin con un esposizione di opere del pittore e la ricostruzione della "Maison du Jouir".
- Tiki maestosi
Tour alla scoperta di siti archeologici, nei luoghi dove vegliano i più imponenti tiki della Polinesia come ad esempio l'eccezionale sito di Puamau.
- Un vivaio di artisti
Hiva Oa è la fucina dell'autentica cultura marchesiana: scultori, pittori su tapa ( tessuto vegetale dipinto ), tatuatori, ballerini e cantanti.
Curiosità di Puamau : il sito di Pekekea ospita la tomba della Regina Vahinetitoiani, ai cui lati due tiki giganti, Mani e Pauto fanno da guardia
Il museo Gauguin
Chi si trova a Hiva Oa potrà ricercare e trovare ovunque i colori e le atmosfere dei quadri di Paul Gauguin, ripercorrerne i passi e visitare ad Atuona il museo che racchiude numeorse "copie" delle sue opere per fermarsi poi alla "Maison du Jouir", che lo ospitò per tutta la durata del suo soggiorno.
Il Cimitero del Calvario e la stele di Jacques Brel
Presso la baia di Atuona, un sentiero conduce alle scogliere del Cimitero del Calvario, che ospita la tomba del canntante Jacques Brel e quella di Paul Gauguin.
Vicino ad Atuona, in direzione dell'aereoporto, si trova un sito che gode di una strabiliante vista sulla baia di Tahauku e sull'isoletta di Hanakee.
Il tour dell'isola
- il villaggio di Taaoa
A Ovest di Atuona, accessibile attraverso un sentiero che corre lungo la scogliera e offre una vista stupefacente sulla baia, questo villaggio ospita un ampia testimonianza costituita da centinaia di paepae ( piattaforme in pietra )
- siti archeologici
Un sentiero di montagna che attraversa l'isola, collega Atuona con Paumau, passando dai villaggi di Hanaiapa, Hananpaaoa e Nahoe che vivono di pesca, agricoltura e caccia.
Paumau si trova più a Est, sulla punta di una baia, incastonata tra una corona di alte colline. Salendo si trova uno dei siti più importanti delle Marchesi: Ipona, protetto dal tiki Taka'i, che con i suoi 2,43 metri di altezza, protegge la valle e si erge in tutta la sua imponenza al centro del mea'e.
Nuku Hiva, l'Isola mistica
Nata dal fuoco della terra e avvolta da un velo di mistero.
Isola Nuku Hiva, con i suoi strapiombi, offre una natura rigogliosa, meravigliosamente verde, tutta da scoprire. In una parola, grandiosa.
E' l'isola maggiore dell'arcipelago e la seconda isola in tuta la Polinesia ed è caratterizzata dalla presenza di una catena montuosa dominata dal monte Tekao.
La parte centrale è costituita da un vasto altopiano dedicato ai pascoli, alle coltivazioni di vaniglia e copra, alle foreste.
Le coste sono frastagliate in punte rocciose, mentre capi e scogliere fanno da cornice ai villaggi posti in fondo alle baie. La flora e la fauna delle grotte e delle caverne sottomarine offrono uno spettacolo davvero emozionante.
Isola mistica
I segreti che racchiude l'isola sembrano impenetrabili, ben protetti da una vegetazione esuberante che ricopre la "Terra degli uomini" con questo velo di mistero.
A Tapivai, luogo di molte leggende, cascate e fiumi segnano un percorso protetto da "Tiki" coperti di muschio cge, immersi nella foresta, vegliano ancora con lo sguardo fissato sull'eternità.
4 buone ragioni per scegliere Nuku Hiva.
- Un "isola misteriosa"
E' possibile fare indimenticabili escursioni alla scoperta degli impressionanti "paepae hiamoe", dei maestosi tiki scolpiti nella pietra, dei "marae", luoghi di culto chiamati "mea'e" e quasi 7000 incisioni rupestri.
- Cascate spettacolari
A Nuku Hiva spettacolari cascate fendono le montagne e formano magnifici bacini naturali, come la cascata di Hakaui alta 350 metri.
- Guidati dai marchesiani
Alcuni marchesiani propongono dei "circuiti scoperta" per esplorare l'isola, in battello, in fuoristrada, a piedi o a cavallo. Esiste la garanzia di magnifici panorami sulle baie.
- Esplorazione sottomarina
L'assenza della barriera corallina favorisce l'abbondare della fauna "pelagica" in grotte, cavità e strapiombi. E' possibile avvistare il grande delfino "Elettra", lo squalo martello e pinna bianca, la razza manto e leopardo, la razza pastinaca e marezzata.
Curiosità : La cascata di Hakui è la terza più alta al mondo
Villaggi da visitare
Sulla costa sud-est, nella baia Controller si trova il villaggio Taipivai, i cui abitanti un tempo erano cannibali. Le tradizionali attività del raccolto della vaniglia e della produzione di copra sono fiorenti in questa valle fertile e lussureggiante, insieme alla pesca dei crostacei.
Sulla costa Nord il villaggio Hatiheu sorge ai due lati di un canale, con una spettacolare vista sulla baia Hatiheu e a sinistra, su due magnifiche cascate accanto alle quali greggi di capre selvatiche pascolano liberamente. Nelle vicinanze c'è il sito archeologico restaurato di Hikokua che ospita il paepae, piattaforme in pietra, e un maestoso tohu'a decorato con tiki dalle sembianze scimmiesche.
Il villaggio di Anaho, è accoccolato sulla baia di fronte a montagne frastagliate, ben riparato dal vento e dalle onde. Possiede l'unica baia corallina bassa delle isole Marchesi e una grande spiaggia di sabbia bianca.
Tour dell'isola
La salita a piedi o in 4x4 fino al monte Mouake, luogo d'elezione per chi fa parapendio, ricompensa la fatica con una splendida vista panoramica sul porto e della vicina isola Ua Pou.
Per un altra escursione spettacolare, è possibile prendere una barca a Taiohae e andando a piedi lungo la valle di Hakaui.
Il Tapa - Kahu in marchesiano
Una stoffa vegetale prodotta dalla battitura delle cortecce degli alberi, anticamente utilizzata per confezionare abiti. Era un attività in genere svolta dalle donne e ha sempre giocato un ruolo importante nella società polinesiana.
I tapa prodotti dalla corteccia del gelso ( ute - bruossoneta - papyrifera ) davano fibre bianche, quelli prodotti dalla corteccia di "alberi del pane" giovani ( tumu mei - artocarpus altilis ) o dai banani ( aoa - ficus prolixa ) davano fibre rosso scuro.
In bianco si vestivano gli alti gradi della società polinesiana, mentre venivano prodotti in rosso scuro principalmente gli abiti dei sacerdoti.
Ai nostri giorni i Tapa sono riccamente decorati con motivi tipici della scultura e del tatuaggio.
Pearl Lodge Hanakee
Arroccato su una cresta sopra il lato orientale della Tahauku Harbor.
Keikahanui Pearl Lodge
E' situato sulle colline di Nuku Hiva, si affaccia sulla baia e il villaggio di Taiohae, la capitale dell'isola
Tikehau
L'isola dalle sabbie rosa
Hotel Maitai Rangiroa
L’hotel Maitai Rangiroa si trova in riva alla laguna, tra i due canali di Avatoru e di Tiputa.
Il Kia Ora Le Sauvage Private Island si trova su un isola privata con solo 5 bungalow.
Rangiroa, l'atollo più grande della Tuamotu
Altro nome polinesiano dell'isola è Rairo'a
Kia Ora Village - Rangiroa
l'Hotel Kia Ora Resort & Spa offre una spa, un centro fitness e un ristorante in loco.
Tikehau Pearl Beach Resort
Petite Hotellerie a Mangareva
Eventi del mese
L'apertura della mostra "RUAHATU" del pittore locale Ramana NATUA da venerdì 6 ottobre fino al 18 ottobre presso la Galerie des Tropiques di Papeete.